🚀 Accedi ai prezzi 7 giorni gratuitamente con i piani Premium

UE, al via il 4 marzo il Dialogo strategico sull’acciaio: ecco gli obiettivi chiave per il settore siderurgico

Il prossimo 4 marzo, la Commissione europea darà ufficialmente inizio al Dialogo strategico sull’acciaio, un confronto di alto livello che coinvolgerà i principali attori della filiera siderurgica. L’iniziativa, annunciata a febbraio dalla presidente Ursula von der Leyen, mira a definire un piano d’azione in grado di affrontare le principali sfide che rallentano la competitività e la transizione green del comparto.

Un appuntamento di alto livello per delineare il futuro dell’acciaio UE

L’incontro, che si svolgerà a Bruxelles, riunirà produttori di acciaio, fornitori di materie prime, acquirenti, rappresentanti dei partner sociali e della società civile. Sarà la stessa presidente von der Leyen a presiedere la riunione, affiancata dal vicepresidente Séjourné, incaricato di elaborare entro la primavera un piano d’azione specifico dedicato a acciaio e metalli.

La presidente von der Leyen ha rimarcato come l’industria siderurgica sia un pilastro del mercato unico europeo, nonché un settore essenziale nella lotta al cambiamento climatico. Il Dialogo strategico, secondo von der Leyen, offrirà l’opportunità di individuare misure concrete per rendere competitiva e sostenibile l’intera filiera dell’acciaio a lungo termine.

Le principali sfide: costi energetici, materie prime e concorrenza globale

Tra i temi centrali che saranno affrontati nel corso del Dialogo spiccano:

  • Aumento dei costi energetici: l’impatto del caro energia sulla produzione siderurgica e sulla competitività a livello globale.
  • Accesso alle materie prime: la necessità di garantire un approvvigionamento sicuro e sostenibile.
  • Concorrenza internazionale: la lotta alla concorrenza sleale e l’analisi dei dazi annunciati dagli Stati Uniti.
  • Transizione green: la decarbonizzazione dei processi produttivi, l’elettrificazione e la promozione dell’innovazione tecnologica.

Un dialogo basato su Competitiveness Compass e Clean Industrial Deal

L’iniziativa della Commissione europea si collegherà ai principi del Competitiveness Compass e confluirà nelle misure previste dal Clean Industrial Deal, in fase di definizione. L’obiettivo è adottare strategie integrate per:

  • Migliorare la competitività dell’acciaio europeo sui mercati internazionali.
  • Promuovere la circolarità, favorendo il riuso e il riciclo dei materiali.
  • Accelerare la decarbonizzazione ed elettrificazione dell’intero comparto.
  • Assicurare un campo di gioco equo nelle relazioni commerciali globali.

Un settore strategico da 80 miliardi di euro e 2,5 milioni di posti di lavoro

Nel corso di tutto il processo di consultazione, la Commissione informerà e coinvolgerà sia il Consiglio che il Parlamento europeo, oltre a mantenere un dialogo continuo con gli stakeholder. L’industria siderurgica UE conta infatti circa 500 siti produttivi distribuiti in 22 Stati membri, genera un valore di oltre 80 miliardi di euro e offre lavoro a più di 2,5 milioni di persone.

Verso un nuovo assetto per l’acciaio europeo

Il Dialogo strategico sull’acciaio rappresenta dunque un passaggio cruciale per delineare politiche e strumenti dedicati a rafforzare la leadership dell’UE nel settore e a sostenere la transizione ecologica. L’incontro del 4 marzo segnerà l’inizio di un percorso che dovrebbe condurre, già nei prossimi mesi, alla presentazione di un piano d’azione allineato agli obiettivi di sostenibilità e competitività dell’intera industria siderurgica europea.

Altre notizie che potrebbero interessarti

icona sito blu
Peso riferito kg/mt
Inserire lungezza in mm.
Inserire quantitá di pezzi richiesti
Peso Totale in KG
/ Ton
/ Tot

Abbonati a Premium per avere accesso ad ulteriori informazioni gratuite
come il prezzo per Tonnellata ed il costo Totale della tua ricerca
Login o Sottoscrivi piano Premium.