🚀 Accedi ai prezzi 7 giorni gratuitamente con i piani Premium

Profilati in Alluminio

Riassunto:

Profilati in alluminio e le caratteristiche generiche che rendono l’alluminio così diffuso. I profilati in alluminio trovano impiego sia in ambito civile che industriale da ormai molto tempo, rendendo di fatto l’alluminio, [continua]

profilati in alluminio

Tabella dei Contenuti

Profilati in alluminio e le caratteristiche generiche che rendono l’alluminio così diffuso.

I profilati in alluminio trovano impiego sia in ambito civile che industriale da ormai molto tempo, rendendo di fatto l’alluminio, uno dei metalli più utilizzati.

Ma andiamo a scoprire quali sono le caratteristiche che lo rendono così diffuso.

  • Costi di produzione – I fattori determinanti per il costo di produzione dell’alluminio sono, la quantità e la sua riciclabilità. Ogni anno produciamo all’incirca 31 milioni di tonnellate di alluminio, di cui 7, ricavate dal riciclo dello stesso.
  • Duttilità e malleabilità – L’alluminio è un metallo molto semplice da lavorare a tutte le temperature, questo permette una lavorazione più semplice ed elaborata per la realizzazione di profilati.
  • Peculiarità termiche e acustiche – Le motivazioni principali per cui infissi e serramenti in alluminio, oggi, sono sempre più utilizzati, grazie alle proprietà acustiche e termiche di questo metallo.
  • Resistenza – L’alluminio grazie alle sue proprietà, ha anche un’ottima resistenza agli agenti atmosferici e agli sbalzi di temperatura, può quindi essere impiegato tranquillamente in zone marittime essendo resistente alla corrosione data dal sale, non arrugginisce o si deteriora col passare del tempo.
  • Leggerezza – Ci basterà prendere per esempio un profilato in alluminio e metterlo a confronto con un profilato identico, ma in acciaio, ci accorgeremmo subito che il primo peserà all’incirca un terzo del secondo, pur mantenendo una notevole resistenza.

Queste erano le principali caratteristiche che rendono l’alluminio un metallo così importante ai giorni nostri, ma vediamo più nel dettaglio, come nasce un profilato in alluminio.

Le fasi di realizzazione di un profilato in alluminio

Da Bauxite ad Allumina

Come abbiamo detto prima ci sono due modi per ottenere l’alluminio: con il riciclo dello stesso, oppure, estraendolo dalla bauxite.

Nel primo caso si parla di Alluminio Secondario, per il semplice motivo che viene ricavato dal riciclo dello stesso, mentre nel secondo caso avremmo dell’alluminio ricavato unicamente dalla Bauxite e quindi si parlerà di Alluminio Primario.

Quindi per capire come si arriva alla realizzazione di un profilato, bisogna partire dall’estrazione della bauxite, un minerale tra i più abbondanti sulla Terra, di colore variabile (marrone, rosso, grigio…), prende il nome dalla località francese in cui venne denominata per la prima volta, Les Baux.

Solitamente la troviamo nelle aree tropicali, in giacimenti a cielo aperto, molto semplice da estrarre e ne abbiamo alcuni esempi anche in Italia, come in Puglia e Sardegna, ma i principali siti mondiali di estrazione li troviamo in: Australia, America Centrale e del Sud, in Africa nel Guinea, India e Cina per quanto riguarda il continente asiatico, Russia e per quanto riguarda l’Europa, abbiamo la Grecia.

La Bauxite si estrae non molto in profondità, circa 4 – 6 metri, per poi essere trasportata nelle raffinerie dove verrà trasformata in Allumina.

Da Allumina a Alluminio

L’Allumina si produce attraverso il processo Bayer, ideato dall’omonimo Karl Bayer nel 1887, questo processo consiste nel purificare la Bauxite attraverso varie fasi, per arrivare ad ottenere l’idrossido di alluminio che a sua volta, verrà scaldato fino ad una temperatura di 1050°C facendolo così decomporre (calcinazione) in allumina.

Ottenuta quest’ultima, passeremo ad un altro processo, nonché l’unico attualmente utilizzato per la produzione di alluminio primario.

Questo processo prende il nome di Hall – Hèroult, da Charles Martin Hall e Paul Hèroult, le stesse persone che inaugureranno il primo impianto produttivo di alluminio nel 1888 a Pittsburgh.

Il processo consiste nella dissoluzione di allumina in una vasca di criolite fusa, così facendo otterremmo un sale fuso che verrà sottoposto ad elettrolisi, ottenendo infine l’alluminio.

Produzione e realizzazione semilavorati

Questa è la fase in cui i nostri prodotti prendono forma e vedremo quali tecniche vengono utilizzate per la realizzazione di profilati e non solo, in alluminio:

  • Per estrusione – Questo metodo viene utilizzato per la realizzazione di forme estruse come tubi, rivestimenti, finestre, telai per rimorchi, navi e aerei. Consiste nel far passare attraverso ad una matrice in acciaio, una billetta in alluminio riscaldata, trasformando così il suo volume di partenza in un profilato a sezione costante.
  • Forgiatura – La forgiatura viene utilizzata per ottenere delle forme di peso variabile dai 50 ai 100 kg. Si tratta semplicemente di comprimere una “pastiglia” di alluminio all’interno di uno stampo.
  • Estrusione per impatto – Questa tipologia di estrusine la possiamo definire una combinazione con la forgiatura. Con questo metodo si realizzano i tubetti flessibili per i cosmetici.
  • Laminazione – La laminazione può essere eseguita a “freddo” o a “caldo”. Nella modalità a “caldo” avremo un lingotto riscaldato che verrà fatto passare attraverso dei rulli, permettendo di raggiungere lo spessore desiderato. Per quanto riguarda la laminazione a freddo invece serve a restituire durezza e quindi aumenta la resistenza meccanica raggiungendo comunque lo spessore desiderato, ma con una lavorazione maggiore.
  • Trafilatura – La trafilatura avviene a freddo, facendo passare il pezzo di partenza in uno stampo che lo porterà già alla sua forma finale.
  • Colata continua e semicontinua – Questo metodo viene utilizzato per creare delle vergelle che poi andranno in trafilatura per la realizzazione di fili, billette o lastre.

 

 

Ultime pubblicazioni

icona sito blu
Peso riferito kg/mt
Inserire lungezza in mm.
Inserire quantitá di pezzi richiesti
Peso Totale in KG
/ Ton
/ Tot

Abbonati a Premium per avere accesso ad ulteriori informazioni gratuite
come il prezzo per Tonnellata ed il costo Totale della tua ricerca
Login o Sottoscrivi piano Premium.