🚀 Accedi ai prezzi 7 giorni gratuitamente con i piani Premium

Peso specifico oro

Riassunto:

Peso specifico oro: quanto vale in base ai carati Quanto vale il peso specifico dell’oro? Come si calcola il peso specifico oro? Ma soprattutto… Come varia il peso specifico dell’oro al variare [continua]

peso specifico oro

Tabella dei Contenuti

Peso specifico oro: quanto vale in base ai carati

Quanto vale il peso specifico dell’oro? Come si calcola il peso specifico oro?

Ma soprattutto…

Come varia il peso specifico dell’oro al variare della purezza e dei carati della lega?

In questo articolo analizzeremo il Peso Specifico oro cercando di rispondere a queste ed altre domande.

Innanzitutto, un ripasso generale.

Come si calcola il peso specifico dell’oro?

Il peso specifico di un elemento o composto, si calcola con la formula:

Ps = P/V

Il peso specifico è la variabile fisica che determina la quantità di peso (massa x accelerazione di gravità terrestre) su unità di volume del materiale.

Si calcola dividendo il peso di un campione (P) per il suo volume (V).

Unità di misura del peso specifico

Quali sono le unità di misura del peso specifico oro?

Ecco le unità di misura del Sistema Internazionale per il peso specifico:

  • kg/m3 (kilogrammi su metro cubo)
  • kg/dm3 (kilogrammi su decimetro cubo)
  • g/dm3 (grammi su decimetro cubo)
  • N/m3 (newton su metro cubo)

Peso specifico oro puro Kg/m3

Poiché il volume di un corpo è influenzato da variabili come pressione e temperatura, assumiamo una temperatura standard di 20 °C, con condizioni di pressioni costanti.

Con condizioni di temperatura e pressione standard, il peso specifico dell’oro è uguale a 19320 kilogrammi al metro cubo (20 °C).

peso specifico oro puro kg/m3

Il peso specifico dell’oro è un valore particolarmente elevato se confrontato con i metalli della tavola periodica.

Nella seguente tabella di comparazione ti proponiamo i principali.

Peso specifico oro e metalli: tabella di comparazione

Metallo o lega Peso Specifico (Kg/dm3)
Alluminio 2,700 Kg/dm3
Acciaio7,859 Kg/dm3
Acciaio inox7,48 – 8 Kg/dm3
Ferro7,874 Kg/dm3
Rame8,960 Kg/dm3
Ottone8,4 – 8,7 Kg/dm3
Oro19,320 kg/dm3
Platino21,4 Kg/dm3
Piombo11,34 Kg/dm3
Stagno7,28 Kg/dm3
Tungsteno19,1 Kg/dm3
Zinco7,1 Kg/dm3

Peso specifico oro puro Kg/dm3

In condizioni di temperatura standard (20 °C) il peso specifico dell’oro in kg/dm3 è di 19,320 kg/dm3:

peso specifico oro kg/dm3

Per ottenere il peso specifico dell’oro espresso in kg/dm3, ti basterà dividere per 1000 il suo peso specifico espresso in kg/m3.

come calcolare peso specifico dell'oro

Peso specifico oro puro g/cm3

In condizioni di temperatura standard (20 °C) il peso specifico dell’oro in g/cm3 è di 19,320 g/cm3:

oro peso specifico g/cm3

Essendo equivalente al peso specifico dell’oro espresso in kg/dm3, anche il peso specifico in g/dm3 si ottiene dividendo per 1000 quello espresso in kg/m3 .

come calcolare peso specifico g/cm3

Oltre a queste 3 unità di misura del peso specifico (Kg/dm3, kg/m3 e g/cm3) una in particolare è “fisicamente” la più corretta.

Peso oro puro N/m3

In condizioni di temperatura standard (20 °C) il peso specifico dell’oro in N/m3 è di 189529,2 N/m3:

peso oro N/m3

Il peso specifico è, infatti, la “quantità di peso su unità di volume”. Esprimerlo in N/m3 è la soluzione per non lavorare con unità di misura della massa (M), come invece fanno le precedenti 3 viste fino ad ora, considerando invece nella formula anche l’accelerazione di gravità terrestre (9,81 m/s2) e dunque la forza peso (P) del corpo.

Scorri l’articolo se vuoi approfondire la differenza tra peso specifico e densità. 

Riassumendo quanto abbiamo visto in questo articolo:

In condizioni di temperatura standard (20 °C) il peso specifico dell’oro corrisponde a:

  • 19320 kg/m3
  • 19,320 kg/dm3
  • 19,320 g/cm3
  • 189529,2 N/m3

Questi valori, però, sono stati calcolati per un oro a 24 carati (24 kt) o 999,99/000 (millesimi), ovvero per l’oro puro.

Come cambia il peso specifico dell’oro al variare della purezza (i carati) della sua lega?

Oro e carati: cosa sono?

L’oro è un elemento chimico puro della tavola periodica con simbolo Au.

Possiede numero atomico 79 e occupa una posizione piuttosto centrale tra i cosiddetti “metalli”, nel gruppo 11.

Più precisamente, l’oro appartiene alla famiglia dei “metalli nobili” e, come questi (tra cui argento, platino, palladio, rutenio, rodio, osmio e iridio), presenta le seguenti peculiarità:

  • Non si ossida
  • Rimane inalterato nel corso del tempo
  • Non tende a combinarsi facilmente con altre sostanze
  • Manifesta una buona resistenza agli acidi
peso specifico oro 750 18 kt

In natura lo si trova sotto forma di pagliuzze o “pepite” dal colore giallo e si presenta difficilmente come elemento puro, più spesso legato ad altri metalli con cui può assumere colorazioni diverse a seconda della lega denominate: oro giallo, bianco, rosso, rosa, verde.

È il metallo più duttile e malleabile di tutti: può essere laminato, battuto o reso a fili senza che questo si rompa.

Tra le sue proprietà chimico-fisiche citiamo ottime caratteristiche come:

  • Durezza
  • Malleabilità
  • Resistenza
  • Lucentezza

È proprio questa ad aver reso questo elemento così di valore già dall’antichità, impiegato per ornamenti e gioielli, rituali e simboli, addirittura ancora prima del rame.

Nel corso dei secoli il suo valore è diventato uno “standard” (dalle prime monete di scambio ad oggi dove l’oro è considerato un bene rifugio e una vera assicurazione per le potenze statali).

Allo stato puro (oro al 99,9%) l’oro è particolarmente tenero.

Ecco perché, per ottenere maggiore resistenza meccanica, viene solitamente composto con altri metalli a formare leghe con caratteristiche tecniche di lavorabilità ed estetiche desiderate.

Rame, l’argento, il ferro, l’alluminio, il platino, con il nichel sono i metalli più comuni nelle leghe d’oro.

Da qui nascono i carati, una misura della purezza della lega d’oro.

Cosa sono i carati (kt)

Due misurazioni (definite titoli) quantificano e certificano la purezza della lega d’oro, ovvero la quantità di oro puro sulla composizione totale del metallo.

I titoli si misurano in:

  • i carati
  • i millesimi

I carati (kt) indicano quante parti, su un totale di 24 del metallo, sono d’oro.

“Un carato equivale ad una parte d’oro puro su un totale di 24 parti di metallo costituente la lega”.

Un gioiello a 18 carati (kt) indica che quella lega presenta 18 parti d’oro su 24.

I millesimi indicano quante parti, su un totale di 1000 del metallo, sono d’oro.

“Un millesimo equivale ad una parte d’oro puro su un totale di 1000 parti di metallo costituente la lega”.

Allo stesso modo, un gioiello a 750/000 (millesimi) equivale a un gioiello a 18 carati (kt) come purezza.

Entrambe, dunque, sono misure della “purezza” e del valore dell’oggetto in oro.

Parametri di legge impongono l’uso di sigle (detti punzone o marchio) che certifichino la purezza della lega in questione.

Nel caso di oro a 18 carati la sigla utilizzata è 18 kt, o solamente 18 k.

Non è raro trovare la k preceduta dal numero senza spazio tra essi: 18k.

E l’oro con purezza 999,9/000 (millesimi)?

Così come l’oro a “24 carati”, il massimo della purezza, in millesimi si è soliti considerare che in natura un elemento completamente puro non esista.

Da qui la sigla 999,9/000 per indicare, in millesimi, la massima purezza di un oggetto in oro.

Un esempio:

24 carati corrispondono a 999,9 grammi di oro puro su 1000 grammi totali di lega

22 carati corrispondono a 916,667 grammi su 1000

20 carati corrispondono a 833,333 grammi su 1000

18 carati corrispondono a 750,000 grammi su 1000

14 carati corrispondono a 583,333 grammi su 1000.

Peso specifico oro 18 kt, oro 750/000 

Ora che hai chiaro cosa significa titolo, carato e millesimo, e che l’oro può dar vita a numerose leghe differenti per composizione, è possibile calcolare il peso specifico dell’oro a partire dalla sua purezza (ovvero dai carati/millesimi)?

La risposta è no!

Un oro a 18 carati (kt) presenta infatti 18 parti su 24 di oro, ma le restanti 6 non sappiamo a quale metallo appartengono.

In mancanza di queste informazioni, risulta impossibile calcolare l’esatto peso specifico dell’oro per i suoi carati.

Ti proponiamo, però, una tabella che può aiutarti a visualizzare come il peso specifico della lega diminuisce o aumenta in relazione al grado di purezza, dunque alla quantità di oro sul totale.

Millsesimi(‰)Carati (kt)Peso specifico oro (Ps)
750 ‰18KT15:54
585 ‰14KT13.04
417 ‰10KT11.70
375 ‰9KT10.82
333 ‰8KT10.75
917 ‰22KT1782
835 ‰21KT1710

Peso specifico e densità dell’oro: differenza tra massa (M) e forza peso (P)

Qual è la differenza tra peso specifico e densità

La risposta a questa domanda spiega perché sarebbe meglio esprimere il valore del Peso specifico in N/m3.

Le variabili che abbiamo calcolato nella prima parte dell’articolo (kg/m3, kg/dm3 e g/cm3) legano il peso specifico dell’oro alla sua Massa (espressa in kg o g).

Abbiamo visto però che lo stesso peso specifico può essere espresso in Newton (vedi ultimo paragrafo), mostrando che tale variabile si lega anche alla Forza Peso dell’alluminio.

La differenza tra Densità e Peso Specifico

La differenza tra densità e peso specifico di un elemento è dunque individuabile nelle variabili della formula utilizzata.

Più precisamente:

La densità di un elemento è il rapporto tra la massa e il volume.

⍴ = M / V

Il peso specifico di un elemento è il rapporto tra il peso e il volume.

Ps = P / V

In Fisica, infatti, con la parola peso ci si riferisce alla forza peso espressa dalla massa per l’accelerazione di gravità (9,81 m/s2), che corrisponde proprio all’equazione utilizzata per trasformare il peso specifico in N/m3.

Forza Peso (N) = Massa (kg) x Accelerazione di Gravità (g)

Ecco perché sarebbe preferibile l’uso di unità di misura della Forza come il Newton invece di quelle della massa come kg e g.

Come mai allora nella maggior parte delle tabelle il peso specifico dell’alluminio è espresso come densità?

La risposta sta nel sistema di riferimento terrestre, dove 1 kg di massa equivale ad 1 kg di forza peso (per convenzione).

Ciò permette la semplificazione e l’uso ambivalente di pesi specifici espressi con variabili di forza peso o viceversa di massa.

L’importante, è avere ben chiara la differenza.

Ultime pubblicazioni

icona sito blu
Peso riferito kg/mt
Inserire lungezza in mm.
Inserire quantitá di pezzi richiesti
Peso Totale in KG
/ Ton
/ Tot

Abbonati a Premium per avere accesso ad ulteriori informazioni gratuite
come il prezzo per Tonnellata ed il costo Totale della tua ricerca
Login o Sottoscrivi piano Premium.