🚀 Accedi ai prezzi 7 giorni gratuitamente con i piani Premium

Peso Specifico Ghisa

Riassunto:

Peso specifico ghisa: quanto vale e come calcolarlo Ti sei mai chiesto quanto vale il peso specifico della ghisa e come si calcola?  In questo articolo puoi trovare: Peso Specifico Ghisa: quanto [continua]

peso specifico ghisa

Tabella dei Contenuti

Peso specifico ghisa: quanto vale e come calcolarlo

Ti sei mai chiesto quanto vale il peso specifico della ghisa e come si calcola? 

In questo articolo puoi trovare:

  • Peso specifico della ghisa
  • Formule e definizioni
  • Calcoli e conversioni
  • Differenza tra peso specifico e densità

Peso Specifico Ghisa: quanto vale

peso specifico ghisa Kg/m3

Peso specifico: formula e definizione

Il peso specifico è la quantità di peso di un materiale per unità di volume. Si calcola dividendo il peso (P) per il volume (V), con la formula:

Ps = P / V

In pratica, il peso specifico misura la forza peso di un materiale per metro cubo di volume. È importante comprendere che in fisica è più corretto parlare di forza peso rispetto alla sola massa.

Peso specifico: unità di misura

Le unità di misura del peso specifico nel Sistema Internazionale (SI) possono essere espresse in diversi modi.

Quelli che troverai con maggior frequenza sono:

  • kg/m³ (kilogrammi per metro cubo)
  • kg/dm³ (kilogrammi per decimetro cubo)
  • g/cm³ (grammi per centimetro cubo)
  • N/m³ (Newton per metro cubo)

Come convertire Kg/m3 in Kg/dm3

conversione unita di misura peso specifico ghisa

Come convertire Kg/m3 in Kg/dm3

conversione unita di misura peso specifico

Peso specifico Ghisa: tutti i calcoli e le conversioni

Il peso specifico della ghisa è generalmente espresso in kg/m³. Tuttavia, può essere utile convertirlo in altre unità di misura. Ecco alcune conversioni:

  • In kilogrammi per decimetro cubo: 6,8 – 7,8 Kg/dm³. Per ottenere questo valore, basta dividere il peso specifico della ghisa in kg/m³ per 1.000.
peso specifico ghisa Kg/dm3
  • In grammi per centimetro cubo: 6,8 – 7,8 g/cm³. Trattandosi di un’equivalenza rispetto alla conversione in kilogrammi per decimetro cubo, per ottenere questo valore basta dividere il peso specifico della ghisa in kg/m³ per 1.000.
peso specifico ghisa g/cm3
  • In Newton per metro cubo: 66708 – 76518 N/m³. Questo valore si ottiene moltiplicando il peso specifico in kg/m³ per l’accelerazione di gravità (9,81 m/s²).
peso specifico ghisa N/m3
conversione e calcoli peso specifico N/m3

Peso specifico dei metalli a confronto

La ghisa, come tutti i materiali, varia leggermente in densità a seconda delle condizioni di temperatura e pressione. Tuttavia, a temperatura ambiente standard (20°C) e in condizioni di pressione atmosferica, il peso specifico della ghisa è un valore compreso tra 6800 e 7800 kg/m³.

La ghisa è più densa dell’alluminio ma meno densa dell’acciaio o del rame. Tuttavia, le sue proprietà meccaniche, come la resistenza alla compressione e la durezza, la rendono ideale per componenti meccanici, strutture e macchinari industriali.

Proprietà principali della ghisa

  • Elevata durezza: la ghisa è nota per la sua elevata durezza, il che la rende ideale per realizzare componenti resistenti all’usura.
  • Resistenza alla compressione: questo materiale offre una grande resistenza alla compressione, caratteristica che la rende perfetta per l’uso strutturale.
  • Resistenza alla corrosione: sebbene non sia immune alla corrosione, la ghisa offre una buona resistenza, soprattutto se trattata.
  • Calo di fragilità: a differenza dell’acciaio, la ghisa è relativamente fragile, motivo per cui non viene utilizzata in applicazioni che richiedono flessibilità o duttilità.

Peso specifico della Ghisa a confronto

Ecco un confronto tra il peso specifico di diversi materiali metallici:

  • Alluminio: 2.700 kg/m³
  • Acciaio: 7.859 kg/m³
  • Rame: 8.960 kg/m³
  • Oro: 19.320 kg/m³

Come si può notare, la ghisa ha un peso specifico intermedio tra l’alluminio e l’acciaio, rendendola una scelta ottimale in applicazioni che richiedono resistenza e robustezza senza il peso elevato di altri metalli più densi come il rame o l’oro.

Tabella dei principali pesi specifici: metalli e ghisa a confronto

Abbiamo raccolto i pesi specifici dei principali metalli e leghe nella seguente tabella.

Metallo o lega Peso Specifico (Kg/dm3)
Ghisa6,8 – 7,8
Alluminio 2,700
Acciaio7,859
Acciaio inox7,48 – 8
Ferro7,874
Oro19,320
Rame8,960
Ottone8,4 – 8,7
Platino21,4
Piombo11,34
Stagno7,28
Tungsteno19,1
Zinco7,1

Peso specifico e densità della ghisa

La differenza tra peso specifico e densità è cruciale in fisica. La densità è definita come massa per unità di volume, mentre il peso specifico è il peso (una forza) per unità di volume.

Forza Peso (N) = Massa (kg) x Accelerazione di Gravità (g)

Riassumendo:

  • Densità (⍴): ⍴ = M / V
  • Peso specifico (Ps): Ps = P / V

In molti casi, il peso specifico viene espresso come massa per unità di volume (kg/m³), ma, in realtà, la formula corretta per il peso specifico dovrebbe utilizzare il Newton come unità di forza.

Ultime pubblicazioni

icona sito blu
Peso riferito kg/mt
Inserire lungezza in mm.
Inserire quantitá di pezzi richiesti
Peso Totale in KG
/ Ton
/ Tot

Abbonati a Premium per avere accesso ad ulteriori informazioni gratuite
come il prezzo per Tonnellata ed il costo Totale della tua ricerca
Login o Sottoscrivi piano Premium.