🚀 Accedi ai prezzi 7 giorni gratuitamente con i piani Premium

Peso specifico acciaio

Riassunto:

È determinato dal peso di un campione di materiale (P) diviso per il suo volume (V).In questo articolo analizzeremo il peso specifico acciaio. Ps = P / V Molto spesso il peso specifico viene [continua]

peso specifico acciaio

Tabella dei Contenuti

È determinato dal peso di un campione di materiale (P) diviso per il suo volume (V).
In questo articolo analizzeremo il peso specifico acciaio.

Ps = P / V 

Molto spesso il peso specifico viene definito in modo analogo al termine di densità ed è per questo che, anche se non del tutto corretto, spesso viene espresso in kg/m3 o g/cm3. 
Mentre il peso specifico è un rapporto tra un peso (quindi una forza) e un volume, la densità è un rapporto tra una massa e un volume.
Esistono vari tipi di acciaio ma tutti sono composti fondamentalmente da due elementi: il ferro e il carbonio. Quest’ultimo può avere un tenore compreso tra lo 0,2% e l’ 1%. 
Determinano inoltre le sue proprietà anche altri elementi aggiuntivi come manganese e fosforo, introdotti nella sua formulazione in forma variabile per le varie applicazioni specifiche. 
Con il termine acciaio comunemente si fa riferimento all’acciaio al carbonio ad una temperatura di 20 gradi dove il peso specifico è di 7,859 chilogrammi al decimetro cubo 

peso specifico acciaio kg/dm3

Vengono poi usate molto spesso anche il chilogrammo al metro cubo (kg/m)

peso specifico acciaio kg/m3

e il grammo al centimetro cubo (g/cm) :   

peso specifico acciaio g/cm3

Uno dei tipi di acciaio più conosciuto è l’acciaio inox, definito anche acciaio inossidabile. 
Oltre a ferro e carbonio ciò che rende diverso questo materiale è l’aggiunta di altri materiali tra cui principalmente cromo e tungsteno.

Popup prezzi di mercato


Ovviamente avremo un peso specifico dell’acciaio inox diverso dall’acciaio al carbonio.
Secondo le loro componenti e usi, esistono diversi tipi di acciaio inox aventi ciascuno il loro peso specifico. Nella tabella qui sotto indichiamo i principali:

Tipi d’acciaio inox

Peso specifico acciaio inox (kg/dm3 = g/cm3)

Peso specifico acciaio inox (kg/m3)

Acciaio inox 304

7,93

7930

Acciaio inox 316

7,98

7980

Acciaio inox 321

8,02

8020

Acciaio inox 400

7,73

7730

Acciaio inox con 12% di cromo

7,6

7600

Acciaio con circa 3% di tungsteno

8

8000

Acciaio con circa 6% di tungsteno

8,2

8200

Acciaio con circa 12% di tungsteno

8,4

8400

Acciaio con circa 18% di tungsteno

8,7

8700

 Per non confondere la densità con il peso specifico viene utilizzato come unità di misura per l’acciaio il newton al metro cubo

Ps acciaio = 77096 N/m3

Per trasformare i valori della tabella precedente (potrebbero interessarti le tabelle di conversione) dobbiamo tenere a mente che un kg forza è uguale a 9,81 newton. Avremo quindi i nostri valori del peso specifico in kg/m3 che dovremo moltiplicare per 9,81 m/s2 (valore dell’accelerazione di gravità terrestre) per ottenere il peso specifico in newton al metro cubo (N/m3) 

 

Infine verranno proposti alcuni esercizi svolti e commentati che ti spiegheranno come calcolare il peso specifico

Ultime pubblicazioni

icona sito blu
Peso riferito kg/mt
Inserire lungezza in mm.
Inserire quantitá di pezzi richiesti
Peso Totale in KG
/ Ton
/ Tot

Abbonati a Premium per avere accesso ad ulteriori informazioni gratuite
come il prezzo per Tonnellata ed il costo Totale della tua ricerca
Login o Sottoscrivi piano Premium.