🚀 Accedi ai prezzi 7 giorni gratuitamente con i piani Premium

Lamiere in Alluminio

Riassunto:

Lamiere in alluminio caratteristiche e impieghi generici. Le lamiere in alluminio trovano largo impiego grazie alla straordinaria versatilità di questo acciaio, su cui è possibile eseguire dei trattamenti mirati a seconda di [continua]

lamiere in alluminio

Tabella dei Contenuti

Lamiere in alluminio caratteristiche e impieghi generici.

Le lamiere in alluminio trovano largo impiego grazie alla straordinaria versatilità di questo acciaio, su cui è possibile eseguire dei trattamenti mirati a seconda di dove verrà utilizzata la lamiera, oltre alla scelta di una laminatura a caldo, oppure a freddo.

Le lamiere di alluminio trovano impiego in moltissimi campi, come:

  • Elettrodomestici;
  • Lampadine;
  • Lattine;
  • Serramenti e tendaggi;
  • Coperture e rivestimenti edili;
  • Segnaletica stradale;
  • Imbarcazioni e rivestimenti per aeromobili;
  • Rimorchi.

E questi sono soltanto quelli che abbiamo quasi sempre sotto agli occhi, ma l’alluminio trova anche molti altri impieghi.

In particolare proprio nell’edilizia, con serramenti e coperture, c’è stato un importante incremento dell’utilizzo dell’alluminio che sempre grazie alle sue peculiarità, rende più semplice la sua installazione e manutenzione.

Andiamo a capire più nello specifico, il perché di questo incremento del suo utilizzo nelle coperture.

Alluminio nell’edilizia

In passato si associavano le coperture in alluminio, o più generalmente tutte quelle in metallo, al settore industriale come capannoni e magazzini.
Oggi possiamo invece notare che questa tipologia di copertura è sempre più diffusa anche in ambito civile e residenziale, grazie ai molti vantaggi offerti da questa scelta.

Andiamo a vedere questi vantaggi più nel dettaglio:

  • Economico – Grazie alla sua leggerezza un tetto in alluminio risulta più semplice e veloce, sia da posare che da trasportare. Questo ovviamente andrà ad incidere sul prezzo finale del lavoro.
  • Strutturale – Come detto nel punto precedente, l’alluminio è leggero, questo facilità il lavoro alla struttura portante e ai posatori.
  • Durabilità – Una durabilità e resistenza agli agenti atmosferici di molto superiore alle classiche coperture, grazie all’impermeabilità, inalterabilità al freddo e la resistenza alla corrosione.
  • Design – Possiamo infine affermare che le coperture in lamiera hanno un grosso impatto estetico, anche grazie alle molteplici possibilità di personalizzazione delle stesse.

Abbiamo un largo impiego dell’alluminio anche negli infissi e serramenti, sempre grazie alle caratteristiche termiche, durabilità ed economiche di questa lega.

Un altra tipologia di lamiera in alluminio molto utilizzata in questo settore è quella Mandorlata. Ottenuta dalla punzonatura, questa tipologia di lamiera viene utilizzata principalmente per le sue proprietà antiscivolo, quindi, camminate e gradini, oppure come elementi di design.

Tipologie di taglio e lavorazione lamiere in alluminio

A seconda dell’impiego richiesto alla lamiera e del suo spessore, verrà eseguito un determinato tipo di taglio o lavorazione.

  • Taglio Laser – Sicuramente una delle tipologie più utilizzate, grazie alla sua precisione, pulizia e velocità, permette di eseguire tagli senza usura o contaminazione del materiale in lavorazione e di conseguenza, non richiede altre finiture a lavoro finito.
  • Punzonatura – Oggi questo lavoro viene eseguito in velocità, pulizia e precisione, grazie ai macchinari CAD/CNC che permettono di eseguire queste lavorazione.
    La punzonatura consiste nell’imprimere sulla lamiera delle “texture” specifiche, questo mediante una “pressa” munita del punzone che andrà a segnare la nostra lamiera. Questo processo viene eseguito a freddo, in modo da non modificare le proprietà della lamiera.
  • Piegatura – Si tratta di un processo per la deformazione della lamiera, da eseguire prestando sempre attenzione al metallo che andiamo a piegare che sia abbastanza elastico, per non incorrere in una rottura della lamiera.
  • Taglio ad acqua – Un metodo sempre più utilizzato negli ultimi anni, grazie alla sua versatilità, pulizia e facilità con cui riesce a scontrarsi anche con spessori più grandi, facendo si che non si incorra in modifiche alle proprietà della lamiera.

Mercato lamiere in alluminio

Dal rapporto stipulato dalla Global Market Insight Inc., abbiamo la conferma che il mercato delle lamiere in alluminio è in continua crescita.
Si stima una crescita del 5% relativa al mercato dell’alluminio entro il 2027, contando all’incirca 210 miliardi di dollari.

Questo dimostra quanto l’impiego dell’alluminio sia in aumento e che venga considerato una valida alternativa anche nei settori aerospaziale e aeronautico, ma il settore che ha subito un’impennata incredibile nell’utilizzo di questo metallo, è sicuramente l’industria automobilistica.

Sempre secondo gli studi di GMI, se in Europa avremmo un incremento nella produzione di lastre in alluminio grazie all’automotive e al packaging, nel resto del mondo, ci sarà un esponenziale aumento di produzione dell’alluminio per i settore edilizio, grazie ad un continuo sviluppo dei paesi emergenti.

Ultime pubblicazioni

icona sito blu
Peso riferito kg/mt
Inserire lungezza in mm.
Inserire quantitá di pezzi richiesti
Peso Totale in KG
/ Ton
/ Tot

Abbonati a Premium per avere accesso ad ulteriori informazioni gratuite
come il prezzo per Tonnellata ed il costo Totale della tua ricerca
Login o Sottoscrivi piano Premium.