🚀 Accedi ai prezzi 7 giorni gratuitamente con i piani Premium

Conversione da piedi a metri (ft > m)

Riassunto:

Come convertire piedi e metri con convertitore online, formula e spiegazione Hai una misura espressa in piedi (ft) e vuoi sapere subito a quanti metri corrisponde?  In questo articolo ti spieghiamo tutto [continua]

quanti metri sono un piede conversione piedi metri

Tabella dei Contenuti

Come convertire piedi e metri con convertitore online, formula e spiegazione

Hai una misura espressa in piedi (ft) e vuoi sapere subito a quanti metri corrisponde? 

In questo articolo ti spieghiamo tutto quello che devi sapere sulla conversione e ti forniamo un pratico calcolatore per ottenere il risultato in un attimo.

Convertitore online: da piedi (ft) a metri (m)

Per semplificare il processo di conversione, puoi usare il nostro calcolatore online.

Valore:
Tipo di conversione:

Ti basterà inserire il valore in piedi (ft) nel primo campo e ottenere immediatamente il corrispondente in metri (m) nel secondo.

Funziona anche al contrario: inserisci un valore in metri e scopri quanti piedi corrispondono. Questo strumento è utile per chiunque abbia bisogno di una conversione rapida senza fare calcoli a mano.

Convertire piedi in metri: valore e definizione

Piedi e metri sono due unità di misura della lunghezza appartenenti a due sistemi diversi: il piede, o foot, fa parte del sistema imperiale (sistema di misura britannico), mentre il metro è l’unità base del sistema metrico decimale. 

Ecco a quanto corrisponde, in metri, un piede.

quanti metri sono un piede conversione da piedi a metri 1 ft 0,3048 m

In formula: 

  • 1 ft = 0,3048 m
  • 1 ft = 30,48 cm

Per calcolare la lunghezza in metri partendo da un valore in piedi, ti basta moltiplicare il numero di piedi per 0,3048.

Un metodo più semplice ma anche più approssimativo è dividere il valore espresso in piedi per 3.

Si tratta di una conversione utilizzata frequentemente soprattutto in edilizia, sport e design d’interni. Ad esempio, un soffitto standard negli Stati Uniti ha un’altezza di circa 8 piedi, cioè 2,44 metri in Europa. 

Convertire metri in piedi: valore e definizione

Se vuoi conoscere la conversione inversa, ovvero quella che serve a trasformare un valore da metri a piedi, ecco il valore esatto e la regola matematica.

quanti metri sono un piede conversione da metri a piede 1 m 3,2808 ft

Che tradotto in formula è:

  • 1 m = 3,2808 ft
  • 1 cm = 0,03280 ft

Per ottenere la misura in piedi, basta moltiplicare il numero di metri per 3,2808.

Se ti serve una stima veloce, puoi semplicemente moltiplicare per 3, ottenendo un valore approssimativo ma comunque utile in molte situazioni pratiche.

Anche qui facciamo un esempio pratico: una porta alta 2 metri misura circa 6,56 piedi, mentre una pista da corsa di 100 metri equivale a circa 328 piedi.

Guida per una conversione rapida da piedi a metri e viceversa

Convertire piedi e metri è semplice se si conosce il fattore di conversione corretto. Che tu debba passare da piedi a metri o viceversa, basta ricordare due regole fondamentali:

quanti metri sono un piede formula da metri a piede e formula da piedi a metri 1 m uguale a 1 ft per 3,2808 1 ft uguale a 1 m per 0,3048

Se hai bisogno solo di una stima rapida, puoi usare un metodo più semplice:

quanti metri sono un piede formula approssimazione da metri a piedi e da metri a piedi

Questo trucco fornisce un valore approssimativo utile in situazioni in cui non serve una precisione assoluta. Tuttavia, per calcoli più accurati, è sempre meglio usare i valori esatti della conversione o un calcolatore online come quello che trovi all’inizio di questo articolo.

Cos’è un piede

1 piede ft 30,48 cm

Oggi, un piede corrisponde esattamente a 0,3048 metri, una definizione stabilita nel 1959 da un accordo internazionale tra Stati che utilizzano il sistema imperiale.

Il piede viene ancora ampiamente utilizzato nei paesi anglosassoni, soprattutto negli Stati Uniti e nel Regno Unito, per misurare altezze, distanze e dimensioni di edifici o stanze.

Una delle leggende più diffuse sull’origine del piede come unità di misura è che fosse basato sulla lunghezza del piede di Carlo Magno o di un altro sovrano medievale. Ecco invece quello che sappiamo per certo sull’origine del piede come unità di misura della lunghezza.

L’origine storica del piede

Il piede come unità di misura ha origini antichissime e affonda le sue radici in un principio molto semplice: utilizzare il corpo umano come riferimento per misurare distanze e lunghezze. Questo concetto è comune a molte civiltà antiche, che svilupparono sistemi di misura basati su parti del corpo, dato che erano strumenti sempre a disposizione.

L’uso del piede come misura risale agli Egizi, ai Romani e ai Greci. Si presume che fosse basato sulla lunghezza media del piede umano maschile. Tuttavia, il valore esatto variava da civiltà a civiltà. Ad esempio, il “piede romano” era lungo circa 29,6 cm, mentre il “piede inglese”, che ha dato origine al sistema attuale, si è poi stabilizzato a 30,48 cm.

Nel Medioevo, la misura del piede non era ancora standardizzata. Spesso veniva stabilita in base al piede del re in carica, il che portava a variazioni notevoli tra un regno e l’altro. Solo nel 1959 si è deciso di uniformare il piede a livello internazionale al valore esatto di 0,3048 metri.

Il legame con altre misure del corpo

Oggi, sebbene il metro sia il sistema dominante, il piede e altre misure derivate dal corpo umano continuano a essere utilizzate nei paesi anglosassoni e in alcuni settori specifici, come l’aviazione e la nautica.

altre misure del corpo 1 pollice 2,54 cm
altre misure del corpo 1 spanna 22,86 cm
altre misure del corpo 1 braccio 1,8288 m

Il piede non è l’unica misura derivata dal corpo umano. Altre unità tradizionali includono:

  • Il pollice (inch) → corrisponde alla larghezza del pollice umano ed è definito oggi come 2,54 cm.
  • Il palmo → misura la larghezza della mano e storicamente equivaleva a circa 7,5 cm.
  • Il cubito → era la distanza dal gomito alla punta delle dita, spesso usato dagli Egizi e dai Babilonesi, con una lunghezza media di circa 45 cm.
  • La iarda (yard) → si dice che derivi dalla lunghezza di un passo medio o dalla distanza tra il naso e la punta del pollice con il braccio esteso; oggi è fissata a 0,9144 metri.
  • Il braccio (fathom) → era la misura usata per la profondità dell’acqua, corrispondente alla distanza tra le mani con le braccia completamente aperte, circa 1,8 metri.

Cos’è un metro

La definizione attuale del metro è basata sulla velocità della luce: un metro è la distanza percorsa dalla luce nel vuoto in 1/299.792.458 di secondo. Questa definizione garantisce un’unità di misura estremamente precisa e universalmente riconosciuta.

Il metro è usato in tutti i settori, dall’ingegneria all’architettura, dalla scienza allo sport. Le misurazioni ufficiali di lunghezza e distanza sono espresse in metri e nei suoi multipli e sottomultipli, come il chilometro (1.000 metri) o il centimetro (0,01 metri).

Grazie alla sua semplicità e precisione, il metro è diventato lo standard globale per misurare distanze e dimensioni.

Conversioni più comuni tra piedi e metri

Per facilitare la comprensione delle misure tra il sistema imperiale e il sistema metrico, ecco alcune conversioni comuni da piedi a metri e viceversa:

Da piedi a metri:

  • 1 piede = 0,3048 metri
  • 5 piedi = 1,524 metri
  • 10 piedi = 3,048 metri
  • 20 piedi = 6,096 metri
  • 50 piedi = 15,24 metri
  • 100 piedi = 30,48 metri

Da metri a piedi:

  • 1 metro = 3,2808 piedi
  • 5 metri = 16,404 piedi
  • 10 metri = 32,808 piedi
  • 20 metri = 65,617 piedi
  • 50 metri = 164,04 piedi
  • 100 metri = 328,08 piedi

Tabella di conversione da piedi (ft) a metri (m), centimetri 8cm), pollici (in) e iarde (yd)

Quella che segue è la tabella che contiene i principali valori di conversioni, per avere immediatamente visibili i valori di piedi (ft), metri (m), centimetri (cm) ma anche pollici (in) e iarde (yd).

Piedi (ft)Metri (m)Centimetri (cm)Pollici (in)Iarde (yd)
00000
10,304830,48120,3333
20,609660,96240,6667
30,914491,44361
41,2192121,92481,3333
51,524152,4601,6667
61,8288182,88722
72,1336213,36842,3333
82,4384243,84962,6667
92,7432274,321083
103,048304,81203,3333
206,096609,62406,6667
309,144914,436010
4012,1921219,248013,3333
5015,24152460016,6667
6018,2881828,872020
7021,3362133,684023,3333
8024,3842438,496026,6667
9027,4322743,2108030
10030,483048120033,3333

Dettagli di conversione:

  • 1 piede (ft) = 0,3048 metri (m)
  • 1 metro (m) = 100 centimetri (cm)
  • 1 piede (ft) = 12 pollici (in)
  • 1 iarda (yd) = 3 piedi (ft)

Due esempi pratici di Conversione da Piedi a Metri e viceversa

Esempio 1: l’altezza di una persona in metri

Immagina di misurare la tua altezza in Gran Bretagna e di leggere di essere alto 6 piedi (ft). Ecco come trasformare il valore in metri:

Calcolo:

6 piedi × 0,3048 = 1,8288 metri

Risultato:

La persona è alta circa 1,83 metri.

esempio pratico conversione piedi metri

Esempio 2: Determinare la lunghezza di un campo da calcio

Un campo da calcio in Serie A italiana misura 105 metri. Per sapere la sua lunghezza nella prima divisione inglese, ecco il calcolo da fare:

Calcolo:

105 metri x 3,2808 = 344,48400 piedi

Risultato:

La lunghezza del campo da calcio è di circa 344,4 piedi.

esempio pratico conversione da metri a piedi

Ora che sai come effettuare conversioni da piedi a metri, se hai bisogno di effettuare più conversioni contemporaneamente, considera l’uso di un convertitore online per risparmiare tempo.

Ultime pubblicazioni

icona sito blu
Peso riferito kg/mt
Inserire lungezza in mm.
Inserire quantitá di pezzi richiesti
Peso Totale in KG
/ Ton
/ Tot

Abbonati a Premium per avere accesso ad ulteriori informazioni gratuite
come il prezzo per Tonnellata ed il costo Totale della tua ricerca
Login o Sottoscrivi piano Premium.