🚀 7 giorni di prova gratuiti con i piani Premium

Logo Prontuario Online

Gestionale siderurgico

Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.

Diagramma ferro-carbonio

Riassunto:

Nella sua forma pura, il ferro è morbido e generalmente non utile come materiale di ingegneria. Il metodo principale per rafforzarlo è l’aggiunta di piccole quantità di carbonio e convertirlo in acciaio [continua]

diagramma ferro-carbonio

Indice contenuti

Nella sua forma pura, il ferro è morbido e generalmente non utile come materiale di ingegneria.

Il metodo principale per rafforzarlo è l’aggiunta di piccole quantità di carbonio e convertirlo in acciaio (come dimostrato nel diagramma ferro-carbonio). 

Nell’acciaio solido, il carbonio si trova generalmente in due forme.

O è in soluzione solida in austenite e ferrite o si trova come un metallo duro. 

La forma del carburo può essere il carburo di ferro (Fe3C, noto come cementite), oppure può essere un carburo di un elemento di lega come il titanio. (D’altra parte, nel ferro grigio, il carbonio appare come scaglie o grappoli di grafite, a causa della presenza di silicio, che sopprime la formazione di carburo.)

Gli effetti del carbonio sono meglio illustrati da un diagramma di equilibrio ferro-carbonio.

diagramma ferro-carbonio

La linea A-B-C rappresenta i punti del liquidus (cioè le temperature alle quali il ferro fuso inizia a solidificarsi) e la linea H-J-E-C rappresenta i punti del solidus (a cui la solidificazione è completata).

La linea A-B-C indica che le temperature di solidificazione diminuiscono all’aumentare del contenuto di carbonio di una fusione di ferro. (Questo spiega perché il ferro grigio, che contiene oltre il 2% di carbonio, viene lavorato a temperature molto più basse dell’acciaio.)

L’acciaio fuso contenente, ad esempio, un contenuto di carbonio dello 0,77% (mostrato dalla linea tratteggiata verticale nella figura) inizia solidificare a circa 1.475 ° C (2.660 ° F) ed è completamente solido a circa 1.400 ° C (2.550 ° F). Da questo punto in poi, i cristalli di ferro sono tutti in una disposizione austenitica, cioè FCC, e contengono tutto il carbonio in soluzione solida. Raffreddandosi ulteriormente, si verifica un cambiamento drammatico a circa 727 ° C (1.341 ° F) quando i cristalli di austenite si trasformano in una sottile struttura lamellare costituita da piastrine alternate di ferrite e carburo di ferro.

Leggi anche: Acciaio e le sue proprietà

Questa microstruttura si chiama perlite e il cambiamento si chiama trasformazione eutectoidica.

La perlite

La perlite ha una durezza piramidale al diamante (DPH) di circa 200 chilogrammi di forza per millimetro quadrato (285.000 libbre per pollice quadrato), rispetto a un DPH di 70 chilogrammi di forza per millimetro quadrato per ferro puro.

Il raffreddamento di acciaio con un contenuto di carbonio inferiore (ad esempio 0,25 percento) determina una microstruttura contenente circa il 50 percento di perlite e il 50 percento di ferrite; questo è più morbido della perlite, con un DPH di circa 130.

L’acciaio con oltre lo 0,77 percento di carbonio, ad esempio l’1,05 percento, contiene nella sua microstruttura la perlite e la cementite; è più duro della perlite e può avere un DPH di 250.

Ultime pubblicazioni

icona sito blu

Vuoi sponsorizzare la tua attività su Prontuario Online?

Vuoi che la tua azienda appaia in questi spazi messi a disposizione di Prontuario Online? Compila il form qui sotto per ricevere maggiori informazioni.

0 +

Utenti giornalieri

10000

Pagine visualizzate ogni mese

+

Oltre 1 minuto di permanenza per visita

Richiedi maggiori informazioni

Te ne stai già andando?

Sai quanto valgono ferro e acciaio oggi? Sai quanto valevano ieri?

Sai quando è il momento giusto di acquistare?

Ti diamo la grande possibilità di provare PREMIUM per 7 giorni gratuitamente.

Grazie.

Stai scegliendo il piano FREE

Questo piano è ideale se necessiti di visionare i contenuti riservati che offriamo ai nostri iscritti.

Non vorresti provare qualcosa in più?

Con i piani PREMIUM puoi provare gratuitamente per una settimana il nostro servizio di aggiornamento dei prezzi di mercato.

Se sarai soddisfatto potrai continuare a mantenerlo altrimenti ti basterà semplicemente terminare la prova ed annullare il piano.

Aggiornamento sito.

Allo scopo di fornire un esperienza sempre più coinvolgente ai nostri servizi abbiamo aggiornato il sito web di Prontuario Online.

Siamo molto entusiasti di questo nuovo portale e speriamo lo siate anche voi.

In caso di malfunzionamenti vi preghiamo di segnalarceli a info@prontuarionline.it.

Grazie mille e Buon 2024.

— Il Team di Prontuario Online 

Peso riferito kg/mt
Inserire lungezza in mm.
Inserire quantitá di pezzi richiesti
Peso Totale in KG
/ Ton
/ Tot

Abbonati a Premium per avere accesso ad ulteriori informazioni gratuite
come il prezzo per Tonnellata ed il costo Totale della tua ricerca
Login o Sottoscrivi piano Premium.