🚀 Accedi ai prezzi 7 giorni gratuitamente con i piani Premium

Resistività Ferro

Riassunto:

Resistività elettrica del ferro: valore, formula e tavola dei materiali Cos’è e quanto vale la resistività ferro? Come si calcola? La resistività elettrica è una grandezza fondamentale da conoscere quando si ha [continua]

resistività ferro

Tabella dei Contenuti

Resistività elettrica del ferro: valore, formula e tavola dei materiali

Cos’è e quanto vale la resistività ferro? Come si calcola?

La resistività elettrica è una grandezza fondamentale da conoscere quando si ha a che fare con un materiale e con la corrente elettrica.

In questo articolo trovi tutte le risposte che cerchi. Scorri per scoprire:

  • Quanto vale la resistività del ferro (Ω∙m)
  • Tavola delle resistività
  • Cos’è la resistività elettrica: definizione e unità di misura
  • Come si calcola la resistività
  • Quanto vale la resistività del ferro (Ω∙cm)

Resistività ferro (Ω∙m)

resistività ferro ohm m

La resistività del ferro è una caratteristica fondamentale per comprendere il suo comportamento come conduttore (o isolante) elettrico.

Questo valore rende il ferro un buono o un cattivo conduttore? 

La resistività elettrica del ferro è mediamente alta rispetto ad altri metalli come il rame e l’alluminio, ma bassa rispetto a materiali considerati isolanti come il legno o la plastica. 

Questo rende un conduttore elettrico ampiamente utilizzato in applicazioni elettriche e industriali grazie alla sua combinazione di proprietà magnetiche, meccaniche e conduttive.

Tavola delle resistività dei principali materiali

In questa tabella puoi confrontare il valore di resistività elettrica del ferro con quello dei principali metalli, elementi e leghe della tavola periodica degli elementi.

Elemento o LegaResistività (Ω∙m)
Acciaio0,142 – 0,714 × 10-6
Alluminio0,0275∙10-6
Ferro0,1004∙10-6
Rame0,0168∙10-6
Ottone0,07×10-6
Argento0,0159 × 10-6
Oro0,0244 × 10-6
Platino0,11 × 10-6
Carbonio35 × 10-6
Vetrotra 10^10 e 10^14
Tungsteno0,056 × 10-6
Piombo0,206 × 10-6

Cos’è la resistività elettrica

La resistività elettrica è una grandezza fisica che misura la capacità di un materiale di opporsi al passaggio di corrente elettrica quando è sottoposto a un campo elettrico. Viene rappresentata dalla lettera greca “rho” (ρ) e si esprime in ohm per metro (Ω·m). La resistività dipende dalle caratteristiche intrinseche del materiale, come la sua composizione chimica, la temperatura e la struttura cristallina. È l’inverso della conducibilità elettrica e viene utilizzata per calcolare la resistenza di un conduttore in base alle sue dimensioni e alla sua forma, assumendo che il materiale abbia una lunghezza di 1 metro e una sezione trasversale di 1 metro quadrato.

In parole semplici…

La resistività elettrica è una misura della tendenza di un materiale a opporsi al passaggio del flusso di corrente elettrica attraverso di esso. In altre parole, rappresenta quanto è difficile per un materiale condurre l’elettricità.

La formula della resistività elettrica

La formula fisica per calcolare la resistenza elettrica di un materiale è:

 ρ= (R∙A) /L

formula resistività ferro

Dove:

  • ρ è la resistività elettrica del materiale (misurata in ohm-metri, Ω∙m)
  • R è la resistenza del materiale (misurata in ohm, Ω)
  • A è l’area trasversale del materiale attraverso il quale fluisce la corrente (misurata in metri quadrati, m²)
  • L è la lunghezza del materiale attraverso il quale fluisce la corrente (misurata in metri, m)

Questa formula è una rappresentazione della legge di Ohm per la resistività elettrica, che esprime la relazione tra la resistenza elettrica di un materiale, la sua lunghezza e la sua sezione trasversale.

Resistività elettrica: le unità di misura

Nel Sistema Internazionale di misura, la resistività è comunemente espressa in ohm per metro (Ω·m), dove ohm (Ω) indica la resistenza e metro (m) le dimensioni (in lunghezza e sezione) del materiale.

Questa grandezza indica la resistenza di un campione di materiale lungo un metro e con una sezione trasversale di un metro. 

Unità di misura correlata è l’ohm per centimetro (Ω·cm), utilizzata soprattutto in ambiti come la microelettronica o la scala atomica, dove le dimensioni sono ridotte. 

Infine, l’ohm per millimetro quadrato al metro (Ω·mm²/m) considera la resistenza del materiale su scala più piccola, rendendola utile in contesti specifici. 

Riassumendo le unità di misura più diffuse:

  • Ohm per metro (Ω·m)
  • Ohm per centimetro (Ω·cm)
  • Ohm per millimetro quadrato al metro (Ω·mm²/m)

Resistività ferro (ohm·cm)

resistività ferro ohm cm

Per convertire la resistività da ohm per metro (Ω·m) a ohm per centimetro (Ω·cm), si utilizza la seguente equazione:

Resistività (Ω⋅cm) = Resistività (Ω⋅m) x 100

Ultime pubblicazioni

icona sito blu
Peso riferito kg/mt
Inserire lungezza in mm.
Inserire quantitá di pezzi richiesti
Peso Totale in KG
/ Ton
/ Tot

Abbonati a Premium per avere accesso ad ulteriori informazioni gratuite
come il prezzo per Tonnellata ed il costo Totale della tua ricerca
Login o Sottoscrivi piano Premium.